Cos'è orecchio assoluto?

Orecchio Assoluto

L'orecchio assoluto, noto anche come tono perfetto, è la rara capacità di identificare l'altezza di una nota musicale senza alcun riferimento esterno. Una persona con orecchio assoluto può nominare una nota udita isolatamente (ad esempio "Do diesis") o produrre una specifica nota su richiesta senza doverla confrontare con un tono di riferimento.

Ecco alcuni aspetti importanti:

  • Definizione: Come già detto, è la capacità di identificare o produrre una nota musicale precisa senza un punto di riferimento. Questo si distingue dall'orecchio relativo, che è la capacità di riconoscere gli intervalli tra le note.

  • Cause: La causa esatta dell'orecchio assoluto non è del tutto compresa, ma si ritiene che sia una combinazione di fattori genetici e ambientali. L'esposizione alla musica in tenera età (prima dei 6 anni) sembra essere un fattore cruciale. Alcune ricerche suggeriscono anche che vi siano differenze strutturali nel cervello di chi possiede l'orecchio assoluto.

  • Prevalenza: L'orecchio assoluto è relativamente raro. La sua prevalenza nella popolazione generale è stimata tra lo 0,01% e l'1%. È più comune tra i musicisti con una formazione musicale formale, in particolare quelli che hanno iniziato lo studio della musica in tenera età. Alcuni studi indicano una maggiore prevalenza tra le persone con autismo.

  • Vantaggi e Svantaggi: Sebbene possa sembrare un dono meraviglioso, l'orecchio assoluto può anche presentare alcuni svantaggi. Ad esempio, la musica trasposta o suonata con accordature non standard può suonare "stonata" a chi possiede questa capacità. Tuttavia, in generale, l'orecchio assoluto è considerato un vantaggio significativo per i musicisti, facilitando la composizione, l'improvvisazione, la trascrizione e la capacità di ricordare brani musicali. Può anche facilitare il processo di intonazione di strumenti musicali.

  • Acquisizione: La discussione sull'acquisizione dell'orecchio assoluto è accesa. La maggior parte degli esperti ritiene che sia molto difficile, se non impossibile, acquisire l'orecchio assoluto in età adulta. Tuttavia, alcuni metodi di formazione musicale sostengono di poter migliorare la capacità di identificare le note. Questi metodi si concentrano sull'associazione di suoni specifici con etichette verbali fin dalla prima infanzia. Resta da vedere se questi metodi portino a un vero e proprio orecchio assoluto come quello "innato" o se si tratti di una forma di memoria uditiva altamente sviluppata.

  • Ricerca: La ricerca sull'orecchio assoluto è in corso e si concentra su aspetti neurologici, genetici e cognitivi. Gli studi di neuroimaging, ad esempio, cercano di identificare le aree del cervello coinvolte nell'elaborazione dell'altezza e nel riconoscimento delle note. Gli studi genetici mirano a identificare i geni che possono predisporre una persona allo sviluppo di questa capacità.